Casa vacanze: le 5 zone più richieste di questa estate

casa vacanze

Questa estate molti italiani sceglieranno una casa vacanze per le proprie ferie, come alternativa all’hotel e al b&b. Scopriamo cosa è una casa vacanze, perché conviene e quali sono le mete più desiderate di quest’anno per le ferie tanto attese.

Cos’è una casa vacanze

sono appartamenti completamente arredati e ubicati sia in città che in località turistiche. Possiamo trovare case al mare, da piccoli monolocali in condominio a soluzioni indipendenti con giardino e spazi esterni per il barbecue. I costi per affittare un appartamento per le vacanze sono molto variabili, dipendono sia dalla zona che dalla dimensione dell’appartamento.

Si possono affittare case vacanza anche per una sola notte, generalmente in città, mentre nelle zone turistiche è richiesta di solito una permanenza di almeno 3 notti oppure di una intera settimana.

Quali sevizi prevedono

Nella gestione delle case e appartamenti per vacanze vengono assicurati i servizi essenziali per il soggiorno degli ospiti: pulizia delle unità abitative ad ogni cambio di cliente e almeno una volta alla settimana; fornitura di biancheria pulita ad ogni cambio cliente, cambio di biancheria a richiesta, di stoviglie e corredi della cucina; fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda, gas, riscaldamento; manutenzione delle unità abitative, riparazione e sostituzione di arredi, corredi e dotazioni deteriorate; recapito e ricevimento ospiti.

La gestione di case e appartamenti per vacanze non comprende, ad eccezione delle “Case per ferie”, la somministrazione di cibi e bevande e l’offerta di altri servizi centralizzati caratteristici delle aziende alberghiere.

Le mete più richieste per affittare una casa vacanze

Secondo un recente sondaggio le mete più richieste per questa estate sono la Sicilia, a seguire Sardegna, Puglia, Trentino Alto-Adige e Costa Etrusca (in Toscana e Lazio).

Cambiano anche le destinazioni dei viaggi: gli appartamenti diventano le vere destinazioni. Si ricercano soprattutto case indipendenti, preferibilmente con piscina o con giardino per far giocare i bambini mentre si lavora in modalità smart working.

Vediamo quindi le varie destinazioni:

Sognate spiagge dorate, acque cristalline e paesaggi mozzafiato di montagna? L’Italia, con le sue innumerevoli regioni, offre un’ampia scelta di case vacanze per vivere un’estate indimenticabile.

  • Sicilia: Un’isola ricca di storia, cultura e tradizioni, dove il sole bacia il mare per gran parte dell’anno. Esplorate le antiche città della Sicilia, rilassatevi sulle spiagge di sabbia fine, assaporate la cucina locale e lasciatevi incantare dai borghi medievali.
  • Sardegna: Un paradiso per gli amanti della natura incontaminata, con calette nascoste, scogliere a picco sul mare e una vegetazione rigogliosa. Scoprite le meraviglie archeologiche della Sardegna, praticate sport acquatici o semplicemente rilassatevi sotto un ombrellone, ammirando il panorama.
  • Puglia: Una regione che incanta con i suoi trulli bianchi, le masserie trasformate in accoglienti dimore e le lunghe spiagge sabbiose. Passeggiate tra i vicoli dei borghi storici della Puglia, degustate prodotti tipici come l’olio d’oliva e il vino, e lasciatevi conquistare dalla cordialità dei pugliesi.
  • Trentino Alto-Adige: Per chi cerca una vacanza all’insegna della montagna, il Trentino Alto-Adige è la meta ideale. Escursioni, arrampicate, sci estivo e relax termale sono solo alcune delle attività che potrete praticare. E dopo una giornata all’aria aperta, cosa c’è di meglio di una cena tipica in un rifugio di montagna?
  • Costa Etrusca: Un litorale affascinante compreso tra Lazio e Toscana, caratterizzato da spiagge selvagge, pinete e borghi medievali. Esplorate le rovine romane, visitate le città d’arte e rilassatevi nelle rinomate spa.

Perché scegliere una casa vacanza?

  • Libertà e flessibilità: Organizzate le vostre giornate in totale autonomia, senza orari da rispettare.
  • Comfort e privacy: Godetevi gli spazi e i servizi di una casa, con la massima privacy.
  • Esperienza autentica: Entrate in contatto con la cultura e le tradizioni locali, vivendo come un vero abitante del luogo.
  • Risparmio: Soprattutto per famiglie e gruppi numerosi, una casa vacanza può essere una soluzione più economica rispetto a un hotel.

La convenienza

Il vantaggio di avere un appartamento per le ferie a completa disposizione è notevole. Oltre alla libertà di non avere gli orari dei pasti, che spesso abbiamo in hotel, la convenienza economica può essere importante.

Navigando sul web si trovano molte offerte a prezzi interessanti e la spesa per la vacanze di un’intera famiglia può essere sostenuta più facilmente rispetto a quella da sostenere in hotel. Ecco perché sempre più famiglie, gruppi di amici e coppie giovani scelgono le case per le proprie vacanze.

Le alternative alle case vacanza: hotel, b&b e agriturismo

Se state cercando invece la comodità dei servizi in hotel, un agriturismo con piscina oppure un villaggio con animazione per far divertire i vostri bambini, date un’occhiata alle nostre idee per le vostre vacanze:

Vi proponiamo un elenco dei migliori hotel, b&b e appartamenti con i contatti diretti e sito web. Potrete scegliere la struttura in elenco e prenotare senza commissioni.